Disegnare lo Spazio che Vedi

Sai quando guardi un edificio e provi a immaginarlo su carta, ma non riesce mai come vorresti? Il disegno prospettico non è magia. È un metodo che puoi imparare, passo dopo passo, per tradurre ciò che osservi in linee precise e credibili.

Lavoriamo con chi vuole capire davvero come funziona la prospettiva, non solo copiarla. E sì, serve pratica. Ma quella giusta.

Scopri il Programma
Esempi di disegni prospettici con tecniche di costruzione dello spazio tridimensionale

Come Costruiamo il Tuo Sguardo

Non parliamo di talento innato. Parliamo di tecnica, osservazione e comprensione degli elementi fondamentali che rendono un disegno credibile nello spazio.

Linea d'Orizzonte

Prima ancora di tracciare un edificio, capisci dove si trova il tuo occhio. L'orizzonte determina tutto il resto. Sbagliarlo significa perdere credibilità dall'inizio.

Punti di Fuga

Le linee convergono verso punti precisi. Non "più o meno lì". Impari a posizionarli con logica, a seconda di quello che vuoi rappresentare e da dove guardi.

Proporzioni Reali

Un cubo non diventa un rettangolo solo perché lo guardi di lato. Studiamo come le misure cambiano in base alla distanza e all'angolo di visione, mantenendo coerenza visiva.

Tre Tappe, Nessuna Scorciatoia

Il percorso formativo si sviluppa attraverso moduli progressivi. Ogni fase costruisce sulle competenze acquisite in quella precedente.

Esercizi pratici di prospettiva con costruzione geometrica di volumi semplici

Fondamenti Geometrici

Iniziamo con forme elementari. Cubi, cilindri, prismi. Sembrano banali, ma contengono tutte le regole che userai dopo per strutture complesse.

Qui lavoriamo sulla precisione del tratto e sulla comprensione delle regole di convergenza. Niente creatività ancora, solo metodo rigoroso.

Applicazione della prospettiva a strutture architettoniche urbane e composizioni spaziali

Ambienti e Architettura

Adesso le forme si combinano. Interni, esterni, strade, piazze. Ogni elemento deve rispettare la stessa logica prospettica, altrimenti salta tutto.

Impari a gestire più punti di fuga, angolazioni complesse e a mantenere coerenza anche quando la composizione diventa articolata.

Ritratto del docente di disegno prospettico e rappresentazione spaziale

Perché Insegno Prospettiva dal 2017

Ho passato anni a guardare progetti fallire perché mancava la base. Non il software, non lo stile. La capacità di vedere e costruire lo spazio in modo corretto.

Troppi corsi promettono risultati veloci. Io ti prometto comprensione vera. Quella che ti serve quando devi risolvere un problema nuovo, non solo ripetere esercizi già fatti.

Gli studenti che lavorano con me iniziano spesso da zero. Alcuni arrivano con anni di disegno alle spalle ma senza metodo. Dopo sei mesi hanno gli strumenti per rappresentare qualsiasi spazio vogliano immaginare.

Luca Santarelli Docente di Rappresentazione dello Spazio

Cosa Ottieni Concretamente

Alla fine del percorso hai competenze misurabili. Non impressioni vaghe, ma capacità verificabili che usi subito nei tuoi progetti.

Controllo Visivo

Riconosci errori prospettici in qualsiasi disegno e sai correggerli con precisione

Costruzione Autonoma

Progetti spazi credibili senza riferimenti fotografici o software di supporto

Adattabilità Tecnica

Applichi le regole prospettiche a mano libera, con strumenti o digitalmente

Comprensione Spaziale

Visualizzi oggetti tridimensionali da angolazioni diverse con coerenza geometrica

Le Iscrizioni Aprono a Settembre 2025

Il prossimo corso intensivo inizia in autunno. Otto mesi di lavoro strutturato, con lezioni settimanali e revisioni individuali dei tuoi elaborati.

Durata: 32 settimane con pausa invernale

Formato: Sessioni pratiche in studio + materiali digitali di supporto

Requisiti: Nessuna esperienza necessaria, solo voglia di lavorare con costanza

Investimento: 2.400€ (rateizzabile in 8 mensilità da 300€)

I posti sono limitati a dodici partecipanti per garantire seguimento diretto. Chi ha frequentato le edizioni precedenti lo sa: qui lavori davvero.